1973-2013
I
40 ANNI DEL GRUPPO MICOLOGICO DI DESIO!
Quest’anno 2013 vede il Gruppo Micologico di Desio
raggiungere un importante traguardo: il compimento di ben 40 anni di vita!
Infatti la sua lunga storia ha avuto inizio nel lontano 1973, grazie
all’entusiasmo di un gruppo di amici
determinati nella volontà di diffondere la loro passione per il mondo dei
funghi.
Come non ricordare quei primi anni “pionieristici” in cui si
è man mano costruita, nonostante le innumerevoli
difficoltà di ogni genere, la storia della micologia in Lombardia, intorno a
personaggi indimenticabili come Mario Galli, Bruno Cetto e, per quanto riguarda
la nostra sezione, Luigi Colombo, che ne è stato presidente per ben oltre 25
anni! Un’ età dell’oro, in cui i gruppi aderenti
al Gruppo Micologico di Trento nascevano
. . . come funghi!
![]() |
Il Gruppo Micologico nel 1976 |
Nel corso degli anni si sono susseguiti molti appassionati
che sono venuti a far parte del gruppo e tanti interessati che si sono
semplicemente avvicinati per la determinazione sicura dei loro ritrovamenti
fungini o per la partecipazione a tutte le iniziative finalizzate alla
diffusione della conoscenza dei funghi. In primo piano le Mostre micologiche,
occasioni di contatto diretto tra i soci del gruppo e la popolazione che si è
sempre mostrata interessata, curiosa, piena di domande e quesiti.
Perchè una storia così lunga? Lunga 40 anni? Beh ...innanzitutto
proprio perchè fatta da dilettanti, cioè da chi non fa per mestiere o per soldi
quest’attività, ma per puro semplice diletto; quindi la molla di questo
successo,non dimentichiamolo, è un disinteressato vero amore per loro … : i
funghi! Le nostre misteriose, colorate, multiformi creature, che da sempre catturano
la nostra curiosità e non solo gastronomica. Basta venire una sera in sezione!
Chiunque si avvicini al mondo della micologia e si iscriva al nostro gruppo
micologico lo fa per saziare questa curiosità. Dopo le escursioni per prati,
pascoli, boschi, vivai, montagne, ecco una prima attrazione verso queste creature
trasformarsi spesso in vera passione che
spinge a volerne sapere sempre di più, a ricercare sui libri, a fotografare,
dipingere, raccogliere, confrontare, osservare anche al microscopio i
particolari distintivi più reconditi, discutere con altri amici per raggiungere
il traguardo di una determinazione a volte facile, a volte discussa, a volte
apparentemente impossibile. E quante discussioni! E quante ore che volano via
come minuti! Quando si arriva a questo punto è fatta! Ci si iscrive al Gruppo Micologico,
lo si frequenta assiduamente e s’
imparano le specie fungine ad una ad una, così
come alla fin fine si deve fare,dalle più semplici alle più difficili.
Qualche volta sembra tutto difficile, ma un gruppo micologico serve proprio a
questo, a non sentirsi soli, a spronarsi a vicenda, ad incoraggiarsi.
Ecco, il
nostro è un simpatico gruppo di amici
accomunati dalla passione per i funghi e soprattutto aperto al contributo di
tutti a qualunque livello.
Gruppo Micologico nel 2012 Sempre sorridenti!!! |
Nel mondo d’oggi che delle persone si ritrovino per questo scopo del tutto
disinteressato ha del miracoloso. Vorremmo che questo messaggio pervenisse
soprattutto ai più giovani che ci piacerebbe vedere impegnati a mandare avanti
ancora per tanti anni la storia del nostro gruppo.
Un’occasione perchè ciò avvenga sono tutte le iniziative
messe in cantiere per i festeggiamenti di questo favoloso quarantesimo
anniversario. Il calendario dei molti e molteplici appuntamenti è consultabile
sul sito dell’Associazione. Ricordiamo solo la Mostra Micologica che si terrà
il 13-14 ottobre nei saloni della Villa Tittoni Traversi.
Il Presidente M.L. Brenna impegnata con i giovani |
L’aspettativa è che
tanti partecipino e soprattutto tanti ragazzi e giovani con l’ energia e
l’entusiasmo tipico della loro età. Sembra ieri, ma quanto tempo, quanti
ricordi!
Quanti volti: …alcuni ormai purtroppo persi per sempre, ma che non si possono dimenticare! Altri fortunatamente trovati: quelli dei nuovi soci, il cui ingresso nel gruppo ne rappresenta la continuità.
Quanti volti: …alcuni ormai purtroppo persi per sempre, ma che non si possono dimenticare! Altri fortunatamente trovati: quelli dei nuovi soci, il cui ingresso nel gruppo ne rappresenta la continuità.
Il Gruppo mantiene il suo impegno e spirito di servizio nella
realizzazione di attività divulgative (Mostre Micologiche, interventi nelle
scuole, partecipazioni ad iniziative varie,ecc.)
Marino Barzaghi
Per tutti coloro che fossero interessati alla nostra
Associazione:
Sede: Desio - Via Lampugnani,78
Lunedì-Giovedì ore
21,00
Per informazioni:
Maria Luisa Brenna tel. 3396304447
www.appuntidimicologia.com